Chi sono

La più che ventennale carriera musicale di Marcello Defant é improntata ad un inesauribile eclettismo che lo porta a frequentare ed approfondire i campi ed i repertori più vari. “Really first class playing, in all respects” é la lusinghiera definizione che di lui diede Ruggiero Ricci, che è stato suo maestro insieme a Salvatore Accardo e Franco Mezzena.

Ha inoltre approfondito lo studio della viola con Dino Asciolla e della composizione con Renato Dionisi e si é laureato nel 2004 presso l’Università di Bologna in Discipline della Musica.

marcello-defant02.jpg

Dalla sua prima apparizione in pubblico, all’età di 15 anni, incessante é stata la sua attività come solista e camerista, che lo ha portato a suonare nelle sale più importanti del mondo: Carnegie Hall a New York, Royal Albert Hall a Londra, Salle Olivier Messiaen a Parigi, Salle de l’Arsenal di Metz, Konzertgebouw di Amsterdam, Beethovenhalle di Bonn, Accademia Chigiana di Siena, Stagione da Camera dell´Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Cemal Resit Rey di Istanbul, Tokyo Bunka Kaikan, Teatro Colon di Buenos Aires e tante altre. America e Cina hanno accolto entusiasticamente le sue esibizioni.

Ha collaborato come primo violino di spalla o come prima viola con importanti orchestre quali l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, L’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’orchestra Filarmonia Veneta, l’Orquesta Ciudad de Granada, la Mitteldeutsches Kammerorchester.

Si è esibito come solista con direttori quali Piero Garbarino, Stephan Tetzlaff, Johannes Rieger, Hector Guzman, Tony Cipriani e ha suonato in orchestra sotto la bacchetta di nomi quali Leonard Bernstein, Lorin Maazel, Carlo Maria Giulini, James Levine, Vladimir Delman.

Docente di violino al Conservatorio di Milano, ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia, per l’Orchestra Giovanile Siciliana, a S. Antioco (Cagliari) e presso l’Accademia Musicale Pescarese; in Spagna a Jimena de la Frontera, in Francia al Moulin d’Andè e a Cratoule, in Cina presso l’università di Kunmin. Dal 2009 è direttore artistico del festival di Musica da Camera “Musical Passages” a Montefiore dell’Aso (Ascoli Piceno).

È regolarmente invitato nella giuria di importanti concorsi internazionali (“Beethovenwettbewerb” in Austria, “Emil Kamilarov” a Sofia e altri).

È stato direttore artistico della casa discografica Symposion dal 1998 al 2000.

La sua attenzione spazia dalla musica antica (é stato membro degli storici Virtuosi di Roma e tra i fondatori della Camerata Strumentale di Roma con concerti nelle più importanti sale di Europa, America del sud e Giappone e ha collaborato con gruppi, come il Divino Suspiro di Lisbona e La Officina de li Affetti, di cui é primo violino e concertatore, che si fanno portavoce di un recupero filologico della prassi esecutiva dell’epoca) alla musica contemporanea, soprattutto in seno allo European Music Project Ensemble con cui collabora sin dalla fondazione: concerti in Germania, Italia, Svizzera ed incisioni per la Süddeutsche Rundfunk, DLF, BOS.REC, Symposion, Wergo.

Nel 2011 ha costituito, insieme al pianista Giacomo Battarino e al violoncellista Sebastiano Severi, l’ arTre trio, con il quale collabora regolarmente con l’Università di Liverpool per progetti didattici e concertistici. 

Ha inciso CD come solista per le case discografiche Sarx, San Paolo Audiovisivi, Phoenix, Symposium, per la tedesca Antes Concerto e la spagnola Opera Tres

Pubblicità