arTre trio CD, new release (2013)

Trio CD

This CD was recently released from Phoneix classics, a world premiere of piano trios by Marco Anzoletti and Raffaello Lazzari.

Marcello Defantviolin

Sebastiano Severicello

Giacomo Battarinopiano

Pubblicità

Milhaud Chamber Music CD, première recording (2001)

213220

This CD was released from Phoneix classics in 2001, a collection of chamber works by Darius Milhaud for violin and piano – viola and piano

Marcello Defantviolin and viola

Véronique Pélisséropiano

Sans Souci chamber ensemble CD, new release (2013)

Giuseppe Maria Cambini, chamber works (2013)

This CD was recently released by Tactus, a world premiere of chamber music by Giuseppe Maria Cambini (1746 – 1825)

Sans Souci Ensemble

Marcello Defantviolin

Giuseppe Nalin – oboe

Serena Mancusocello

Marco Vincenzi – cembalo

Intonazione dei semitoni nella scala cromatica

Addentrarsi nella discussione di come si possa intonare una scala cromatica non temperata (e sul violino questo è non solo possibile, ma raccomandabile e bello) richiederebbe tempi e spazi enormi.

Nessun semitono dovrebbe essere uguale agli altri e le loro differenze dovrebbero essere calibrate in funzione armonica, ovvero della funzione di ciascuna nota nell’ambito della tonalità in cui si muove.

Esiste però una facile scorciatoia che funziona in linea di massima ed è immediatamente intuibile, per rendere la scala cromatica non temperata più interessante: LA DISTANZA FRA NOTE CHE HANNO LO STESSO NOME (AD ES. DO – DO#) E’ MAGGIORE DI QUELLA FRA NOTE CON NOME DIVERSO (DO# – RE).

Di solito è lo stesso autore che sceglie quale nome dare al semitono (ad es. DO# piuttosto che REb) in funzione del contesto armonico che concepisce, risparmiandoci la fatica di individuarlo.